Istruzioni sul valore Acido - Basico dell’Alimentazione
Premessa
L’equilibrio biologico del sangue e di di tutti i tessuti è ad un PH di 7,4. L’organismo elimina con facilità le basi in eccesso ( es. se il PH sale ad 8,0 le basi in eccesso vengono eliminate ed il sistema torna in equilibrio ) ma non riesce a fare altrettanto con gli acidi in eccesso ( es. se il PH scende, l’ organismo ha difficoltà a riportarlo ai valori normali). L’acidità in eccesso difficilmente da sintomi acuti, ma è causa di molteplici disturbi in molti apparati, come ad esempio la cute ( alcuni eczemi sono legati all’acidità in eccesso), i muscoli ( facile stancabilità e crampi dopo un esercizio fisico derivano dall’inacapacità dell’organismo di tamponare l’acidosi muscolare).
Anche l’osteoporosi ha in questa regolazione una delle sue cause ( in uno studio epidemiologico è stato dimostrato che pazienti vegetariane di 80 anni hanno una perdita ossea del 18% contro il 35 % delle non vegetariane) ed anche la cellulite risente positivamente della assunzione di basi. Molte altre malattie comportano un’alterazione di questo equilibrio e migliorano con l’alcalinizzazione.
Alimenti che apportano Acidità
- Carne, volatili, selvaggina, salame, speck, interiora ( fegato, reni, cervello)
- Brodo di carne,
- Pesce
- Formaggio, uova e albume ( l’albume dà un eccesso di acido, il tuorlo da solo è basico)
- Legumi, asparagi, cavolo di Bruxelles
- Nocciole, aceto, senape
- Bevande contenenti anidride carbonica ( gassate) , spumante
- Cereali integrali ( meno di tutti avena, farro,miglio)
- Zucchero,dolciumi, cioccolata, torte dolci, gelato, prodotti a base di farina bianca, paste alimentari, fette biscottate, torte
- Grassi e oli raffinati, margarina
- Cereali mondati e ripuiti, pane binco e misto di segale e frumento
- Vero caffè in grani, bevande alcoliche
- Patate
- Latte ( non bollito)
- Verdure a foglia, radici di verdure,zuppe di verdura, frutta, frutta secca.
- Erbe selvatiche : dente di leone, ortica
- Spezie: Crescione, prezzemolo, erba cipollina,maggiorana, timo, rosmarino, salvia.
- Acqua minerale non gassata con PH intorno a 7
- Acqua in genere
- Grassi e oli allo stato naturale ( es. olio extravergine di oliva ) , burro.
- Combinazioni del primo e del secondo gruppo.
Alimenti che apportano Basi
Alimenti in equilibrio acido-base
Come effettuare un bagno deacidificante
Sciogliere circa 100 gr. di polvere di bicarbonato di sodio nella vasca da bagno in modo da raggiungere un PH di circa 8,5 ( eventualmente verificatelo con una cartina al tornasole). L’acqua deve avere una temperatura di circa 37°. All’inizio strofinare la pelle con una guanto di crine e un olio da bagno. Il bagno avrà la durata di 1/2 ora, 1 ora. Alla fine insaponare ancora e poi sciacquarsi sotto la doccia e rimanere a riposo al caldo per 1 ora. Dopo questo bagno le dita delle mani e dei piedi diverranno solcate da rughe e la pelle morbida. Lo strato di sporco che si formerà sul bordo della vasca è il risultato della deacidificazione del corpo ( la pelle è il nostro 3° rene! )