CONSIGLI SU VENE VARICOSE E GAMBE GONFIE









Lo Sport

Qualsiasi attività sportiva è consigliabile, purchè non preveda brusche contrazioni muscolari, Gli sport di elezione per il flebopatico sono quelli in acqua, dal nuoto alle passeggiate con l'acqua sopra al ginocchio, alla ginnastica dolce in acqua. Ricordate che anche alcuni esercizi in acqua possono essere controindicati per altri problemi, ad esempio il nuoto a rana per chi ha problemi vertebrali. Ricordate che anche la postura è importante per la salute delle vostre gambe. Se avete una attività sedentaria che vi obbliga a posizioni scorrette può essere utile seguire un corso di ginnastica posturale, mentre se il vostro problema più importante sono le gambe gonfie un corso di ginnastica vascolare vi insegnerà cosa fare per mantenere in forma le vostre vene.


La dieta:

L'obesità per la salute delle vostre gambe va proprio evitata. In alcuni pazienti in sovrappeso con vene normali la pelle delle gambe si scurisce come nei pazienti con insufficienza venosa. Piccoli sacrifici giornalieri possono regolarizzare il peso con grande guadagno anche per la salute delle vostre gambe. Combattete anche la stitichezza arricchendo di fibre la vostra dieta.

E’ molto utile cercare di arricchire la dieta con antiossidanti che hanno un effetto benefico sulla circolazione, sulla ritenzione idrica e sull’invecchiamento cellulare. Per fare questo è sufficiente “mangiare crudo e colorato" e per maggiori informazioni potete scaricare il Pdf sulla dieta ORAC. Un’altra problematica che possiamo correggere con la dieta è l’eccessiva acidità dei tessuti che spesso accompagna chi soffre di cellulite. Per saperlo dovete fare un test sull’urina con una cartina di tornasole 3 ore dopo pranzo ( scarica il Pdf sulla dieta antiacido).

Posizioni di riposo

Per sgonfiare le gambe è sufficiente metterle più alte del cuore. Bisogna però evitare di distendere le gambe con il ginocchio sospeso nel vuoto in iperestensione, perché ciò stira la vena poplitea: un cuscino posto sotto il ginocchio vi aiuterà a trovare la posizione corretta. Durante la notte può essere utile sollevare il fondo del letto di 8-10 cm., ma evitate di mettere un cuscino sotto al lenzuolo, perché durante il sonno è difficile rimanere con le gambe nella posizione desiderata.


Le vacanze

Se la vostra patologia richiede l'uso di calze elastiche terapeutiche anche durante l'estate, dovrete programmare le vostre vacanze in base a questa necessità. Ma se i vostri problemi sono di minore entità potete scegliere tranquillamente in base alle vostre esigenze


L’automassaggio linfatico

image001

Per migliorare i disturbi che derivano dalle gambe gonfie in estate potete ricorrere a fare delle docce di acqua fredda e a massaggiarvi le gambe con un gel rinfrescante. Vai ad automassaggio


L’abbronzatura

tenere le gambe al fresco

Ciò che danneggia le vostre gambe e le fa gonfiare non è il sole, ma il calore. Quindi prendere il sole gradualmente evitando le scottature (che producono anche un riscaldamento) e mantenendo la pelle fresca, ad esempio bagnandola spesso, non fa male.

I Viaggi

Se vi spostate in aereo per viaggi superiori alle 3-4 ore, fatelo indossando una calza elastica adeguata (meglio se prescritta da uno specialista) e cercate di fare qualche passeggiatina nei corridoi. Lo stesso vale per il treno. In auto invece è più semplice, basta fare delle soste e camminare un pò nelle aree di servizio.

L’abbigliamento

vestiti comodi

Tutto ciò che stringe sia agli arti inferiori che alla pancia crea un ostacolo al ritorno venoso. Evitate i pantaloni stretti e i corsetti elastici e preferite un abbigliamento comodo e morbido. Se dovete portare dei busti per problemi alla colonna vertebrale, consulatate uno specialista se avete edema o vene varicose. Evitate le calze sotto al ginocchio o le autoreggenti se non di tipo sanitario e preferite i collant.

La depilazione

Se avete delle teleangectasie o delle varici e non volete rinunciare alla depilazione delle vostre gambe il miglior metodo è la ceretta al miele, cioè quella che può essere fatta a bassa temperatura. L'irritazione del rasoio o di altri metodi meccanici può far aumentare le teleangectasie.



calze elastiche

claze elastiche

Esistono oggi delle calze elastiche che per confort, vestibilità e colori possono sostituire le calze normali. L'uso di una calza elastica di 16-21 mmHg in una paziente con teleangectasie o piccole varici migliora i disturbi funzionali e rallenta la evoluzione della malattia varicosa. Acquistate le calze elastiche in un negozio di sanitari o in una farmacia dove un esperto vi possa consigliare. Vai a calze elastiche



Le calzature

Cercate di indossare delle scarpe comode, con un tacco di circa 4 cm a base larga. Evitate le scarpe con la punta stretta: favoriscono la formazione dell' alluce valgo e deformano i vostri piedi.


L’idratazione

Ricorda di bere almeno due litri di acqua a basso residuo minerale cioè con residuo fisso inferiore a 50 mg/lt (scarica il pdf sulle acque mineral)
Per incrementare l’idratazione ed aggiungere gli effetti benefici delle piante, può essere utile anche una tisana drenante alla sera prima di coricarsi. Nel caso di iperacidità tissutale può essere sostituita da una bevanda alcalinizzante a basso contenuto di sodio.



Ti è piacuto l'articolo? condividilo sui Social