La scleroterapia

La scleroterapia è una metodica iniziata nei primi anni del 1900 in Francia ed in Svizzera. Scopo della scleroterapia è di chiudere la vena malata attraverso l’iniezione nella vena stessa di una sostanza che causa una flebite chimica, spesso non dolente e non pericolosa. Oggi le potenzialità della scleroterapia sono state implementate dal fatto di poter introdurre l’ago nella vena sotto guida ecografica e dalla scleromousse , una miscela fra liquido sclerosante e aria che trasforma il farmaco sclerosante da liquido ad una schiuma. Chiudendo le vene la scleroterapia ottiene un effetto simile alla loro soppressione, con la differenza che la sclerosi si ricanalizza e le varici ritornano. Si può paragonare il trattamento sclerosante delle varici safeniche a pitturare a pennello la torre Eiffel, quando si arriva in cima in fondo c’è la ruggine.

Attenzione: Per approfondimenti sulla scleroterapia leggi qui nella sezione 'scleroterapia'. La scleroterapia Traitement des varices par les injections phlébo-sclérosantes du salicylate de soude. Written with J. Paraf and J. Lermoyez. Gazette des hôpitaux, Paris, 1922, 95: 1573-1575.
Ti è piacuto l'articolo? condividilo sui Social